Esistono diverse migliori pratiche e consigli da seguire per migliorare la tua reputazione e recapitabilità. Abbiamo creato un whitepaper gratuito che elenca 34 fattori che possono influire sulla tua recapitabilità.
Ecco alcuni consigli da seguire e adottare per migliorare la tua reputazione e recapitabilità:
Indirizzi mittente:
✓ Evita di usare indirizzi webmail gratuiti (Gmail, Hotmail, ecc.) come tuoi indirizzi mittente.
✓ Usa un indirizzo email di dominio personalizzato collegato al tuo sito web. In seguito ti sarà possibile impostare DKIM e SPF, che consentirà l'autenticazione delle email da parte dei server dei destinatari.
✓ Assicurati che il tuo sito web sia attivo e funzionante. L'invio di email da un indirizzo collegato a un sito web inattivo o vuoto insospettisce gli ISP.
Elenchi di contatti:
✓ Non acquistare, prendere in prestito o copiare elenchi di contatti di terzi. Questo tipo di elenchi non solo contiene spesso molte spam-trap e indirizzi email di scarsa qualità, ma è contrario alle nostre politiche. Una spam-trap è un indirizzo email che non viene usato per comunicare e non dovrebbe mai ricevere email; se riceve email, gli ISP considerano il mittente come uno spammer.
✓ Sviluppa liste di contatti di buona qualità raccogliendo indirizzi email tramite un'opt-in dal tuo sito web. Ti raccomandiamo un processo di doppio opt-in (registrazione + invio di un'email di conferma) per eliminare gli indirizzi email digitati in modo errato o falsi. Puoi creare facilmente un modulo di iscrizione con doppio opt-in usando il nostro Widget di iscrizione.
✓ Aggiorna e pulisci regolarmente i tuoi elenchi di contatti. Monitora i tuoi risultati di invio e rimuovi i destinatari bloccati, con errori di recapito permanenti, contrassegnati come spam, disiscritti e non coinvolti. Concentrati sulle persone più interessate alle tue newsletter.
Contenuti delle email:
✓ Non usare PAROLE TUTTE IN MAIUSCOLO nell'oggetto o nel corpo.
✓ Evita di usare parole spammy ("Gratis", "Vendita", "Soldi", "Offerta a tempo limitato", ecc.).
✓ Mantieni l'oggetto tra i 35 e i 50 caratteri. Più lunga è la riga dell'oggetto, più è probabile che venga segnalata come spam.
✓ Invia contenuti che i destinatari si aspettano e per i quali si sono iscritti. Se invii contenuti non pertinenti, i tuoi iscritti potrebbero considerarti uno spammer. Inoltre, più persone aprono le tue newsletter, migliore sarà la tua reputazione.
✓ Invia regolarmente le tue newsletter
Visualizza altri suggerimenti e consigli per i contenuti delle email.
Indirizzi mittente:
✓ Evita di usare indirizzi webmail gratuiti (Gmail, Hotmail, ecc.) come tuoi indirizzi mittente.
✓ Usa un indirizzo email di dominio personalizzato collegato al tuo sito web. In seguito ti sarà possibile impostare DKIM e SPF, che consentirà l'autenticazione delle email da parte dei server dei destinatari.
✓ Assicurati che il tuo sito web sia attivo e funzionante. L'invio di email da un indirizzo collegato a un sito web inattivo o vuoto insospettisce gli ISP.
Elenchi di contatti:
✓ Non acquistare, prendere in prestito o copiare elenchi di contatti di terzi. Questo tipo di elenchi non solo contiene spesso molte spam-trap e indirizzi email di scarsa qualità, ma è contrario alle nostre politiche. Una spam-trap è un indirizzo email che non viene usato per comunicare e non dovrebbe mai ricevere email; se riceve email, gli ISP considerano il mittente come uno spammer.
✓ Sviluppa liste di contatti di buona qualità raccogliendo indirizzi email tramite un'opt-in dal tuo sito web. Ti raccomandiamo un processo di doppio opt-in (registrazione + invio di un'email di conferma) per eliminare gli indirizzi email digitati in modo errato o falsi. Puoi creare facilmente un modulo di iscrizione con doppio opt-in usando il nostro Widget di iscrizione.
✓ Aggiorna e pulisci regolarmente i tuoi elenchi di contatti. Monitora i tuoi risultati di invio e rimuovi i destinatari bloccati, con errori di recapito permanenti, contrassegnati come spam, disiscritti e non coinvolti. Concentrati sulle persone più interessate alle tue newsletter.
Contenuti delle email:
✓ Non usare PAROLE TUTTE IN MAIUSCOLO nell'oggetto o nel corpo.
✓ Evita di usare parole spammy ("Gratis", "Vendita", "Soldi", "Offerta a tempo limitato", ecc.).
✓ Mantieni l'oggetto tra i 35 e i 50 caratteri. Più lunga è la riga dell'oggetto, più è probabile che venga segnalata come spam.
✓ Invia contenuti che i destinatari si aspettano e per i quali si sono iscritti. Se invii contenuti non pertinenti, i tuoi iscritti potrebbero considerarti uno spammer. Inoltre, più persone aprono le tue newsletter, migliore sarà la tua reputazione.
✓ Invia regolarmente le tue newsletter
Visualizza altri suggerimenti e consigli per i contenuti delle email.