Sommario
- Introduzione
- Creare un modello di email transazionale
- Blocco HTML
- Linguaggio per modelli
- Sezioni condizionali
- Modalità di anteprima dal vivo
- Inviare un test
- Pubblicare e utilizzare il tuo modello
- Letture correlate
Introduzione
Che lavori nel campo del marketing, del design o della programmazione, collaborare alla creazione di email transazionali coinvolgenti non è mai stato così facile, grazie all'Editor email di Mailjet:
I professionisti del design e del marketing possono finalmente progettare modelli transazionali belli e d'impatto senza avere competenze di programmazione:
- Progetta le tue email transazionali con il l'editor a trascinamento
- Visualizza l'anteprima delle tue email istantaneamente su più dispositivi
- Gestisci i modelli nella libreria online della tua azienda
I team di sviluppo potranno inoltre beneficiare di funzioni avanzate che consentono di creare modelli completi che adattano il loro contenuto in base alle caratteristiche dei destinatari:
- Creare sezioni condizionali usando le variabili trasmesse alla Send API
- Usare blocchi di codice HTML
- Aggiungere cicli, istruzioni condizionali e array utilizzando il linguaggio per modelli di Mailjet
- Convertire le sezioni progettate in un linguaggio per modelli in un solo clic
- Accedere al codice esemplificativo (Curl, PHP, Ruby, Java, ecc.) per i test e l'integrazione
- Scaricare qualsiasi modello come HTML
E ricordati che tutti i modelli creati con l'Editor email hanno un design responsivo!
Creare un modello di email transazionale
Dal menu principale, seleziona "Transazionali → I miei modelli di email transazionali".
Clicca sul pulsante "Crea un nuovo modello" per continuare.
Il passaggio successivo è quello di scegliere un modello di base da cui partire.
Inserisci un nuovo nome di modello e clicca su "Usa questo modello".
Ora la parte divertente: personalizza il modello con l'Editor email. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo di tutte le funzioni, leggi la nostra Guida.
Diamo un'occhiata alle potenti funzioni che ti permettono di programmare email transazionali avanzate.
Blocco HTML
Il blocco HTML è un modo semplice per progettare un blocco HTML nel modo desiderato e vedere il rendering dal vivo nel modello dell'email. Trascina il blocco HTML nel modello.
Clicca sul blocco per selezionarlo, quindi clicca sul pulsante "HTML"dalla barra degli strumenti per aprire la finestra dell'editor HTML e iniziare la programmazione.
Linguaggio per modelli
Il blocco "Linguaggio per modelli" consente di introdurre funzionalità avanzate all'interno del modello di email transazionale, tra cui cicli, istruzioni condizionali, utilizzo di array e altro ancora.
Il linguaggio per modelli di Mailjet si basa sulle più diffuse sintassi per modelli (come Django e Twig) e consente di aggiungere una logica alle email per includere o rimuovere sezioni dell'email consegnata. (Team di sviluppo: per informazioni dettagliate su sintassi, variabili e funzioni, consultate la nostra Guida al linguaggio per modelli).
Trascina semplicemente il blocco "Linguaggio per modelli" nel modello, quindi fai doppio clic sul blocco per aprire l'editor di codice di Linguaggio per modelli.
Ora puoi iniziare la programmazione!
In questo esempio vogliamo mostrare un codice sconto a tutti i clienti che hanno effettuato almeno cinque ordini precedenti. Utilizzando la variabile "totalorders" che verrà trasmessa alla Send API, è possibile formulare la semplice istruzione condizionale:
{% if var:totalorders > "5" %}
Usa questo codice #1CUST per avere il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto!
{% endif %}
Una volta terminata la programmazione, clicca su "Salva".
Il blocco "Lingua Template" non può essere visualizzato in modalità dal vivo nell'Editor email: ecco perché abbiamo introdotto il pulsante "Nascondi codice".
Questa funzionalità permette di nascondere il codice nel blocco "Lingua Template" e di sostituirlo con un testo
o un'immagine. Ciò faciliterà l'esperienza di modifica complessiva, poiché il codice non verrà visualizzato durante la progettazione del modello.
Per testare il codice e vedere il suo aspetto finale, passa alla modalità di anteprima.
Sezioni condizionali
Con le sezioni condizionali hai la possibilità di visualizzare sezioni di contenuto nelle tue email in base al valore della variabile inviata con la Send API.
Nota: le sezioni condizionali sono disponibili solo per gli account Premium.
Ad esempio, vorresti mostrare un'offerta speciale esclusiva ai clienti residenti a New York quando invii l'email di conferma di un ordine. In altri termini, se la città (variabile inviata alla Send API) corrisponde a New York (valore definito nel modello di email transazionale), mostra la sezione "Offerta speciale esclusiva" quando invii l'email.
Passa il mouse su una sezione per visualizzarne la condizione corrente.
Per impostazione predefinita, tutte le sezioni non hanno condizioni: "Mostra sempre questa sezione".
Per creare una condizione: clicca all'interno della sezione per selezionarla, quindi clicca su "Aggiungi condizione".
In seguito devi semplicemente compilare i campi:
1) Clicca su "Solo se"
2) Nome della variabile: il nome del parametro che verrà trasmesso alla Send API
3) Seleziona un operatore dall'elenco a discesa (uguale, non uguale, ecc.)
4) Inserisci un valore (true, false, alfanumerico, ecc.)
Seguendo l'esempio di cui sopra otterrai la sezione condizionale "Offerta speciale esclusiva" per i clienti che risiedono a New York:
Nota: anche se hai scelto una semplice condizione "if", puoi imitare un'istruzione "if else" creando una condizione in una sezione diversa con valore opposto.
Visualizza la condizione quando passi il mouse o clicchi sulla sezione.
Per rimuovere una condizione: clicca sulla sezione per selezionarla e poi su "Modifica".
In seguito seleziona l'opzione "Sempre".
Modalità di anteprima dal vivo
Per visualizzare l'anteprima del modello, clicca su "Anteprima e prova di invio → Anteprima email".
La modalità di anteprima avanzata ti consente di impostare i valori delle variabili per ottenere una vera anteprima dal vivo delle tue email transazionali su diversi dispositivi (mobili, desktop).
Nella finestra "Anteprima variabili", l'Editor email ha identificato le variabili presenti nell'email, comprese le variabili impostate nelle sezioni condizionali e nei blocchi del linguaggio per modelli. Aggiungi semplicemente dei valori segnaposto nell'Elenco delle variabili e poi clicca su "Aggiorna variabili".
Tieni presente che le sezioni condizionali non possono essere eseguite in modalità anteprima. Per vedere il rendering finale dell'email transazionale, puoi inviare un messaggio di prova.
Inviare un test
Prima di inviare un'email di prova, inserisci l'oggetto e le informazioni del mittente, se non l'hai già fatto. Queste informazioni vengono utilizzate solo per generare il codice esemplificativo e non vengono memorizzate nel modello. (Nota: devi inserire queste informazioni ogni volta che il modello viene usato nella Send API).
Ora clicca su "Anteprima e prova di invio".
Sono possibili due opzioni di test:
- Inviare un'email di prova (come per l'invio di una campagna di prova)
Prima di inviare un'email di prova, vai su "Anteprima email" e inserisci i valori segnaposto per le eventuali variabili. - Usare la Send API
Se selezioni il test Send API, viene visualizzata una finestra modale che mostra l'attributo della versione del modello da aggiungere alla chiamata API, insieme a un codice esemplificativo che puoi facilmente copiare.
Risoluzione dei problemi delle email di prova
Utilizzando le funzioni del linguaggio per modelli nell'Editor email potrebbe capitare di inserire un errore di sintassi. Se viene identificato un errore di sintassi nelle email di prova, Mailjet non invierà il messaggio.
Errori di sintassi tipici includono:
- Una variabile non ha un valore predefinito nel modello ma viene utilizzata nella chiamata API
- Manca una variabile nella richiesta Send API
È essenziale riuscire a risolvere i problemi del modello transazionale prima di usarlo in produzione. Con l'Editor email potresti ricevere un messaggio di errore quando il modello contiene un errore di sintassi.
In realtà, quando si verifica un errore di sintassi, il motore di elaborazione del linguaggio per modelli può identificare il problema. Un messaggio da templating-language-error@mailjet.com contenente il messaggio di errore nel corpo e un allegato con la fonte del messaggio originale sarà inviato all'indirizzo indicato.
Ecco alcuni errori di modello comuni:
expression parsing error ## Unknown identifier: var:day ## near ## {{var:day ##
È presente una variabile che non è stata definita in "Variabili". Questo errore può essere risolto aggiungendo un valore predefinito per la variabile.
not valid template ## near ## y}} ##
Questo errore si verifica quando manca un {% end if %}
"var:day" is not an array value
Questo errore si verifica quando cerchi di eseguire un ciclo su un valore non di array.
Una volta individuato e corretto il problema di sintassi, invia un altro messaggio di prova.
Puoi usare il sistema di segnalazione degli errori con i tuoi messaggi transazionali inviati con la Send API o SMTP. Aggiungi semplicemente le seguenti intestazioni nella richiesta Send API:
- MJ-TemplateErrorReporting: indirizzo email a cui viene inviata una copia carbone con il messaggio di errore.
- MJ-TemplateErrorDeliver: stabilisce se il messaggio viene recapitato al destinatario anche se viene rilevato un errore nel linguaggio per modelli.
Per impostazione predefinita, il recapito di un messaggio in stato di errore al destinatario è disattivato.
Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Guida ai modelli di email transazionali.
Pubblicare e utilizzare il tuo modello
Clicca su "Salva e pubblica" dalla pagina principale del progetto.
Congratulazioni, il tuo nuovo modello di email transazionale è ora pubblicato e pronto per l'uso. Per aiutarti a integrare rapidamente il modello nei tuoi ambienti, sono stati forniti diversi esempi di codice: Curl, PHP, Node, Ruby, Python, Go, Java, C#.
Tieni presente che è necessario impostare i valori delle variabili nel codice esemplificativo. Ti consigliamo di testare il modello in un ambiente di pre-produzione, in modo da poter impostare i valori delle variabili e visualizzare i dati finali nelle email transazionali.
Ed ecco fatto: il tuo modello è pronto per essere usato in produzione!
Letture correlate
- Modelli di email transazionali (per i team di sviluppo)
- Come iniziare a usare API (per i team di sviluppo)
- Creare campagne con l'Editor email di Mailjet
Se hai delle domande sull'utilizzo dell'Editor email di Mailjet per email transazionali, apri un ticket con il nostro Team di supporto.
Buon invio!