Che cos'è l'automazione delle email?
Le automazioni consentono di inviare messaggi tempestivi e personalizzati al proprio pubblico senza dover gestire manualmente ogni invio. Grazie a trigger predefiniti, puoi creare flussi di lavoro che rispondono automaticamente alle azioni dei contatti, riducendo le attività manuali e migliorando il percorso del cliente.
I flussi di lavoro automatizzati sono flessibili, efficienti e costruiti appositamente per aiutarti a entrare in contatto con il tuo pubblico al momento giusto, senza costi aggiuntivi.
Il generatore di automazioni visuale di Mailjet semplifica progettazione e gestione dei flussi di lavoro. L'intuitiva area di disegno a trascinamento consente di realizzare facilmente i percorsi del cliente. È possibile aumentare l'ingrandimento per avere una visione dettagliata, riorganizzare i blocchi in base all'evoluzione della strategia e creare percorsi che crescono in parallelo all'azienda.
Accesso e disponibilità
- L'automazione è disponibile esclusivamente per i piani Premium 15.000 e superiori.
- Se esegui il downgrade a un piano che non supporta l'automazione, tutti i flussi di lavoro attivi si interrompono automaticamente.
Creazione del flusso di lavoro
Per iniziare, vai ad Automazioni nel menu di navigazione di Mailjet e seleziona "Crea un flusso di lavoro".
Una volta aperto il generatore, nel pannello di destra troverai i blocchi disponibili per progettare il percorso del cliente. Sebbene il nostro obiettivo sia quello di enfatizzare il concetto di "percorso", faremo riferimento a "flusso di lavoro" laddove sia appropriato per il contesto.
Ogni blocco consente di attivare un'azione, recepire un evento o applicare una condizione al flusso di lavoro.
Blocco di avvio
Il blocco di avvio determina i criteri che il contatto deve soddisfare per entrare nel flusso di lavoro. I criteri si determinano selezionando un tipo di trigger e configurando il pubblico.
- Opzioni di attivazione del flusso di lavoro
- Iscrizione: attiva il flusso di lavoro quando i contatti si iscrivono a uno, diversi o tutti gli elenchi di contatti.
- Aggiornamento delle proprietà del contatto: attiva il flusso di lavoro quando viene aggiornata una proprietà del contatto.
- Segmentazione del pubblico (opzionale)
- Seleziona o crea un segmento tra quelli esistenti.
- Crea un filtro personalizzato: segmenta il pubblico creando un segmento disponibile solo all'interno del flusso di lavoro.
Esempio di configurazione del blocco di avvio:
- Contatto iscritto a qualsiasi elenco di contatti e situato in Francia.
- Contatti iscritti all'elenco di contatti "Newsletter".
- Contatti iscritti a "Newsletter" o "Promozioni" e appartenenti a un segmento "Utenti coinvolti".
Una volta configurato il blocco iniziale per definire i criteri che il pubblico deve soddisfare per entrare nel flusso di lavoro, inizierai a progettare il percorso del cliente.
Blocco di invio delle email
Invia automaticamente un'email predefinita ai contatti quando raggiungono questa fase del flusso di lavoro.
- Modifica del contenuto: personalizzare il contenuto del modello di email.
- Nome della campagna: indica un nome per identificare la campagna.
Blocco di gestione dei contatti negli elenchi
Consente di gestire i contatti all'interno di elenchi specifici:
- Iscrizione a un elenco: aggiunge e iscrive il contatto a un elenco selezionato.
- Aggiunta a un elenco e ripetizione dell'iscrizione: aggiunge il contatto e ne ripete l'iscrizione se già presente.
- Aggiunta a un elenco senza iscrizione: aggiunge il contatto senza modificare lo stato di iscrizione.
- Rimozione da un elenco: rimuove l'iscrizione del contatto dall'elenco selezionato.
- Eliminazione da un elenco: rimuove completamente il contatto dall'elenco selezionato.
Blocco di aggiornamento della proprietà dei contatti
Consente di aggiornare le proprietà esistenti dei contatti:
- Seleziona la proprietà del contatto che si desidera aggiornare tra quelle disponibili (ad esempio, età, città, compleanno).
- Definisci il nuovo valore da applicare.
Blocco delle condizioni
Quando si utilizza il blocco delle condizioni, è possibile valutare il contatto in base a criteri per determinare in quale percorso del flusso di lavoro verrà inserito selezionando un segmento.
- I criteri per la condizione sono impostati dai segmenti o dai filtri personalizzati.
- I contatti che non soddisfano alcuna condizione passeranno attraverso un percorso di "fallback" predefinito.
Esempio:
È possibile applicare una condizione per determinare se il contatto è stato coinvolto di recente creando un filtro con la logica "Ha aperto un'email negli ultimi X giorni." Se il destinatario ha aperto un'email inviata negli ultimi X giorni, uscirà dal flusso di lavoro. Se non hanno aperto nessuna email, riceverà una nuova email.
Blocco dell'evento
Il blocco dell'evento attende che si verifichi un evento prima che il contatto avanzi nel flusso di lavoro. Per configurare questo blocco, devi:
- Selezionare il tipo di evento: iscrizione, cancellazione o aggiornamento della proprietà del contatto.
- Configurare il timer di fallback: questo assicura che un contatto non resti mai bloccato nel flusso di lavoro perché l'evento non si verifica.
Blocco del timer
Questo blocco consente di determinare quando il contatto passerà alla fase successiva del percorso impostando un timer di ritardo, un filtro di data personalizzato o un timer relativo alla proprietà della data.
- Timer di ritardo: consente di ritardare la fase successiva del flusso di lavoro di minuti, ore o giorni.
- Timer data personalizzato: imposta il passaggio successivo in una data precisa. Una volta selezionata la data, è possibile stabilire se si vuole che sia un evento unico o che si ripeta su base annuale/mensile.
- Timer relativo alla proprietà della data: consente di ritardare il passaggio successivo in base alla data di una proprietà del contatto (ad esempio, il compleanno).
Se si desidera una maggiore precisione sull'orario di invio dell'email, tutti e tre i tipi di timer consentono di specificare l'ora del giorno e i giorni della settimana in cui si desidera che l'email venga inviata.
Blocco di uscita
Il blocco di uscita rappresenta la fine di un flusso di lavoro per il contatto. Un flusso di lavoro può avere molti blocchi di uscita per ogni percorso rappresentato e ogni blocco di uscita consente di determinare se il contatto deve essere riammesso nel flusso di lavoro se corrisponde nuovamente ai criteri di attivazione del blocco di avvio.
Salvataggio e pubblicazione dei flussi di lavoro
- I flussi di lavoro vengono salvati automaticamente. L'ultimo salvataggio viene indicato nell'intestazione dell'area di disegno del flusso di lavoro.
- È possibile salvare manualmente un flusso di lavoro o selezionare "Salva e pubblica".
- Una volta pubblicato un flusso di lavoro, è possibile modificarlo ulteriormente selezionando l'indicatore Bozza.
Quando è tutto pronto per essere pubblicato e hai selezionato l'opzione, dovrai scegliere se accettare solo eventi futuri o se includere anche i contatti esistenti, verificando se rispettano i criteri del blocco di avvio.
Una volta pubblicato il flusso di lavoro, vedrai le statistiche di base sui contatti che sono entrati nel flusso, che sono al suo interno e che ne sono usciti. Inoltre, se passi il mouse sulla miniatura di un blocco di azioni email nel flusso di lavoro, vedrai un'anteprima delle statistiche della campagna per quel blocco.
Esempi di flussi di lavoro
Flusso Anniversario
Con il generatore di automazioni di Mailjet, puoi creare facilmente flussi che si attivano in date ricorrenti—perfetti per compleanni, anniversari di iscrizione o promemoria di rinnovo.
Di seguito un esempio passo dopo passo per configurare un flusso email di compleanno:
Panoramica della struttura del flusso
Il flusso si compone di tre passaggi principali:
- Trigger: Quando viene aggiornato il compleanno del contatto.
- Timer: Attende fino alla prossima occorrenza annuale del compleanno.
- Azione: Invia un'email di auguri di compleanno.
1. Definire il Trigger (Aggiornamento proprietà contatto)
Inizia creando un nuovo flusso e selezionando il trigger "Aggiornamento proprietà contatto".
- Imposta il filtro della proprietà contatto su compleanno (proprietà di tipo data/ora).
- Applica un segmento: aggiungi una condizione "È nella lista" e seleziona la lista di contatti che desideri targetizzare (es. MyFirstTest).
2. Aggiungere un Timer (Attendere la prossima occorrenza)
Aggiungi un blocco Timer dopo il trigger.
- Scegli la proprietà compleanno.
- Impostalo su "Attivare alla prossima occorrenza annuale".
- Opzionale: Se necessario, specifica l'orario del giorno, il giorno della settimana o applica un ritardo.
3. Configurare l'Email (Invia Email)
Aggiungi un blocco Invia Email dopo il Timer.
- Crea il tuo modello di email di compleanno.
- Esempio di oggetto: “🎂 Buon Compleanno da parte di tutto il team!”
4. Abilitare la ripetizione annuale
Collega la fine del flusso al Timer per assicurarti che si ripeta ogni anno nel giorno del compleanno del contatto.
📝 Suggerimenti
- Esegui dei test con contatti fittizi per verificare il flusso.
- Puoi riutilizzare questa configurazione per altri eventi ricorrenti come anniversari, promemoria di rinnovo o traguardi fedeltà.